MODULO DIDATTICO CON DEGUSTAZIONE
Il miele, l’alimento naturale per eccellenza

Vita delle api
Questo percorso ha lo scopo di far conoscere al consumatore le caratteristiche e le proprietà del miele. Verranno mostrati anche i prodotti dell’alveare nelle loro valenze alimentari e naturali.
La nostra lezione inizia presentando la vita delle api attraverso un’arnia-didattica.
Durante questa presentazione, ai partecipanti verrà spiegato:
- la vita nell’alveare: riconoscere la regina, le operaie, i fuchi e osservare il loro comportamento con l’arnia didattica in v
etro;
- L’organizzazione sociale dell’alveare;
- L’importanza dell’ape nell’ecosistema;
- I prodotti dell’alveare;
- l’attività dell’apicoltore mostrando le attrezzature utilizzate durante la sua attività nell’alveare;
- descrizione e presentazione dell’apiario.
Nella seconda parte del modulo verrà preso in esame il miele, che è il prodotto derivante dall’attività delle api; le sue caratteristiche organolettiche e analisi comparativa di gradimento
Il miele e sua degustazione

Degustazione del miele
Proponiamo una degustazione di mieli con caratteristiche olfattive, visive e gustative della nostra zona. Obiettivo è innanzitutto quello d’individuare la tipicità del prodotto dato che ogni nettare è diverso da ogni altro sia per la pianta da cui proviene, sia dal luogo di raccolta.
Durante la degustazione verrà analizzato:
Esame visivo
Indagheremo l’insieme delle caratteristiche visive valutate dalla vista del prodotto presentato.
Stato fisico
Verrà valutata la tendenza del prodotto a cristallizzare più o meno rapidamente, quindi alla probabilità che un prodotto venga presentato a uno stato fisico più fluido o più solido.
Intensità e descrizione odore e sapore
Analizzeremo le caratteristiche olfattive e sensibilità gustativa del miele.